Costituzione italiana, articolo 31:
«La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e dell’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.
Protegge la maternità e l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.»
E’ con queste parole che i Padri costituenti indirizzavano la neonata Repubblica rispetto ai problemi che interessano la famiglia, «proteggendo» e «favorendo gli istituti necessari». Proteggere, favorire e agevolare, tutte parole che concorrono alla solidarietà, fondamento del diritto su cui in molte parti è costruita la nostra Costituzione. Continua a leggere